Presso Clinica Cittàgiardino è attivo un ambulatorio dedicato alla diagnosi e alla cura dei disturbi respiratori del sonno (DRS) che si avvale dell’attività coordinata di Specialisti Otorinolaringoiatri e Maxillofacciali (Esperti qualificati DRS), supportati dalla collaborazione attiva di Specialisti in Pneumologia, Odontoiatria, Scienza dell’Alimentazione, Cardiologia, Neurologia, Medicina Interna, Chirurgia Bariatrica, Anestesiologia.
I DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO (DRS)
Il termine DRS comprende una serie di quadri clinici tra i quali sono compresi principalmente il russamento semplice e l’OSAS (Obstructive Sleep Apnoea Syndrome, Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno).
Il protrarsi nel tempo di una condizione di russamento semplice – disturbo di rilevanza sociale e relazionale legato principalmente alla vibrazione del palato molle, non associato a sintomi diurni, che interessa circa il 40% della popolazione adulta (nel 60-90% soggetti obesi) – può evolvere verso una condizione patologica con l’instaurarsi dell’OSAS (incidenza del 4-6% a livello di popolazione adulta) caratterizzata dal collasso parziale o totale delle prime vie aeree.
Il flusso d’aria ispirata durante il sonno può ridursi oltre il 50% (ipopnee) o arrestarsi per più di 10 secondi (apnee).
Durante le apnee i livelli di ossigeno nel sangue calano rapidamente e aumentano la pressione sanguigna e l’attività cardiaca con possibili aritmie e microrisvegli e/o risvegli con affanno.
Studi epidemiologici hanno evidenziato che i DRS in generale e l’OSAS in particolare, rappresentano un importante fattore di rischio o di aggravamento per:
- Patologie cardiovascolari (cardiopatia ischemica, aritmie, ipertensione arteriosa, infarto)
- Patologie cerebrovascolari (ictus)
- Insufficienza respiratoria
- Reflusso gastro-esofageo
- Sindrome metabolica
- Alterazione dei fattori di coagulazione in senso trombofilico ed infiammatorio
- Deficit della memoria
- Sonnolenza diurna con aumentata frequenza di incidenti sul lavoro ed automobilistici.
Avvalendosi di protocolli nazionali ed internazionali consolidati, la diagnosi e la terapia dei DRS comportano un rigoroso approccio multidisciplinare secondo il seguente iter, seguito presso Clinica Cittàgiardino
FASE DIAGNOSTICA
determinazione della causa del russamento o dell’OSAS
- Primo Accesso
- Somministrazione di specifici questionari di autovalutazione (Epworth Sleepiness Scale, Stop Bang).
- Consegna di apparecchio (simile ad un semplice orologio da polso munito si sensore da applicare al dito di una mano) per polisonnografia (monitoragio cardio-respiratorio delle diverse fasi del sonno) da eseguire a domicilio durante la notte
- Secondo accesso (il paziente deve presentarsi con il referto di TAC del massiccio facciale e con i risultati della polisonnografia)
- Visita ORL
- Compilazione cartella roncologica
- Fibroendoscopia delle prime vie aeree
- Valutazione esito polisonnografia
- Visita Maxillo-facciale
- possibile prescrizione Rx-Teleradiografia per definizione e misurazione di specifici parametri cefalometrici
- Visita Dietologica (eventuale)
- plicometria, calcolo BMI, compilazione regime dietetico personalizzato
FASE TERAPEUTICA
Secondo il tipo di DRS diagnosticato e/o la sede di origine ed il grado di severità dell’OSAS, ci si avvale di specifici protocolli terapeutici:
- Norme igienico-comportamentali (astensione alcool-fumo, farmaci ipnotici, etc.)
- Calo ponderale
- Terapia posturale
- Terapia ventilatoria con CPAP o auto-CPAP
- Terapia con Oral Appliances (MAD)
- Terapia Chirurgica :
- Roncochirurgia nasale (Settoplastica, Turbinoplastica, , etc.)
- Roncochirurgia orofaringea (es. UPPP-LAUP, faringoplastica laterale etc.)
- Chirurgia Multilivello
- Chirurgia delle basi scheletriche (distrazione osteogenetica, avanzamento bimascellare)
- Distrazione Osteogenetica
- Avanzamento Bimascellare
- Chirurgia Bariatrica