Le patologie cardiache rappresentano la principale causa di mortalità mondiale. In caso di dolore toracico, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento (la cosiddetta “sincope”), giramenti di capo (“vertigine”), palpitazioni (“cardiopalmo”) o riduzione della forza in generale (“astenia”) è opportuno eseguire una visita cardiologica per diagnosticare, prevenire o curare le principali patologie del cuore: l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, le malattie che riguardano le valvole cardiache e le malattie congenite del cuore.
La visita cardiologica prevede la misurazione della pressione arteriosa, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma e di alcuni esami del sangue (emocromo, funzionalità renale, ionemia, profilo lipidico e glicemia) ed una serie di esami strumentali ambulatoriali “di primo livello”, come l’ecocardiogramma, il test da sforzo alla bicicletta o un ecg secondo Holter. Sulla base delle risultanze di tali esami il cardiologo potrà consigliarne altri “di secondo livello” come la scintigrafia miocardica, la risonanza magnetica cardiaca o il cateterismo cardiaco e coronarografia, eseguiti in contesto ospedaliero.
Negli Stati Uniti si verificano annualmente più di mezzo milione di decessi per cardiopatia coronarica e più di 1,5 milioni di “attacchi cardiaci”. L’entità del problema è talmente elevato da raccomandare una corretta strategia di screening, diagnosi e prevenzione degli eventi coronarici.
Esistono dei fattori che mettono a rischio la salute del nostro cuore. Alcuni (età, sesso maschile, ereditarietà, inquinamento, smog, globalizzazione) sono detti costituzionali ed altri modificabili: dieta non corretta, sedentarietà, consumo dannoso di alcol, fumo, pressione sanguigna elevata, alti livelli di colesterolo nel sangue, sovrappeso ed obesità, diabete mellito e stress . Sono i più importanti perché si può agire su di essi adottando provvedimenti in grado di prevenire, ritardare la comparsa della malattie, attenuarne la gravità e le conseguenze. Si tratta di scegliere se coltivare la propria salute o arrivare a tentare di curare una malattia conclamata.
Clinica Cittàgiardino mette a disposizione dei suoi pazienti un Servizio di Cardiologia di base con cui:
- poter valutare e mantenere la salute del loro cuore, con un percorso incentrato sul personale stile di vita e la cura dei fattori di rischio;
- delineare, in presenza di sintomi e qualora necessario, un corretto iter diagnostico e terapeutico avanzato (con l’esame più corretto “se serve” e “quando serve”).
- seguire nel tempo condizioni patologiche già conclamate.
Presso Clinica Cittàgiardino è possibile effettuare:
- Elettrocardiogramma (indicato anche per ottenere l’idoneità sportiva non agonistica)
- Ecocardiogramma
- ECG-Holter 24 ore
- Holter pressorio
- Valutazione dell’ABI index (vedi servizio di angiologia)
- Visita cardiologica
- Visita cardiologica pre-operatoria
- Visita cardiologica nel contesto del programma di prevenzione cardiovascolare
PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Il principio della prevenzione è il mantenimento della salute dell’individuo nella sua interezza ed in tutte le sue dimensioni. Il modo con cui ognuno di noi pensa, come questo influisca sul proprio stile di vita, nonché i segnali del nostro corpo, rappresentano il terreno in cui si radica la nostra salute. “È davvero possibile curare un albero senza curare il terreno e la foresta che lo circonda?”1–3
Il programma di prevenzione cardiovascolare di Clinica Cittàgiardino mette a disposizione dei suoi utenti le migliori competenze per mantenere la salute del loro cuore, accompagnando il paziente in un percorso finalizzato a prendersi cura dei fattori di rischio cardiaci “modificabili”.
Il programma prevede :
- Visita cardiologica iniziale e follow-up a sei mesi
- Visita dietologica e dietetica con relativo follow-up
- Valutazione e follow-up psicologico
- Tot sedute di trattamenti masso-fisioterapici, osteopatici e di ginnastica respiratoria.
Clinica Cittàgiardino mette a disposizione ognuno dei suddetti servizi anche singolarmente.
PERCHÈ LE SEDUTE DI OSTEOPATIA, MASSOTERAPIA E LA GINNASTICA RESPIRATORIA?
E’ stato dimostrato che l’azione della manipolazione contribuisce ad attenuare i meccanismi infiammatori e la liberazione degli ormoni dello stress con effetti positivi a livello cardiovascolare, favorendo la funzionalità dei vasi sanguigni e promuovendone la formazione di nuovi. Il riequilibrio posturale e una corretta respirazione contribuiscono ad abbassare la pressione e la frequenza cardiaca diminuendo lo sforzo del cuore.
Una “disfunzione strutturale” della colonna vertebrale può provocare fenomeni tensivi e/o irritativi causando disorganizzazione della struttura articolare e generando alterazioni funzionali in grado di provocare una forte riduzione della immunità generale o di singole aree del corpo. Questo malfunzionamento strutturale provoca un disequilibrio della dinamica dei fluidi, della chimica dei tessuti e degli organi, della conduzione nervosa.
La metodologia adottata, il “body adjustment”, consiste nel riorganizzare la postura della persona attraverso movimenti blandi e semplici con lo scopo di migliorare l’apparato muscolo scheletrico ma anche di contribuire all’equilibrio della fisiologia dei visceri, della circolazione sanguigna e linfatica, fondamentale per il ripristino della salute della persona.
Bibliografia
- Dal Lin C, Poretto A, Scodro M, Perazzolo Marra M, Iliceto S, Tona F. Coronary microvascular and endothelial function regulation: Crossroads of psychoneuroendocrine immunitary signals and quantum physics [Part A]. J Integr Cardiol. 2015;1(5):132-163. doi:10.15761/JIC.1000135.
- Dal Lin C, Poretto A, Scodro M, Perazzolo Marra M, Iliceto S, Tona F. Coronary microvascular and endothelial function regulation: Crossroads of psychoneuroendocrine immunitary signals and quantum physics [Part B]. J Integr Cardiol. 2015;1(5):164-188. doi:10.15761/JIC.1000136.
- Dal Lin C, Poretto A, Scodro M, Perazzolo Marra M, Iliceto S, Tona F. Coronary microvascular and endothelial function regulation: Crossroads of psychoneuroendocrine immunitary signals and quantum physics [Part C]. J Integr Cardiol. 2015;1(5):189-209. doi:10.15761/JIC.1000137.
da | a | |
€ | € | |
VISITA CARDIOLOGICA CON ECG | 150 | 150 |
VISITA CARDIOLOGICA CON ECG ED ECOCARDIOGRAMMA | 250 | 250 |
VISITA DI CONTROLLO | 100 | 100 |
ECG | 50 | 50 |
ECOCARDIOGRAMMA | 100 | 100 |
HOLTER | 80 | 80 |
VISITA PSICOLOGICA | 100 | 100 |
SEDUTA DI OSTEOPATIA/MASSOTERAPIA/GINNASTICA RESPIRATORIA | 100 | 100 |