Le Scienze della Nutrizione Umana hanno lo scopo di formulare norme alimentari per promuovere, mantenere e migliorare lo stato di salute individuale.
La Dietoterapia consiste nel prevenire o curare la malnutrizione (per eccesso o per difetto), controllare le manifestazioni patologiche collegate alla dieta, ritardare la progressione di malattie degenerative croniche e fornire un supporto ad altri interventi terapeutici, medici e chirurgici.
Ha inoltre un impatto positivo in termini di composizione corporea, riducendo la massa grassa ed aumentando la massa magra.
Oggi più che mai le tematiche nutrizionali riscuotono un sempre più diffuso e crescente interesse, al quale non sempre corrispondono risposte adeguate.
Clinica Cittàgiardino dispone di diverse figure professionali, che collaborano attivamente con gli altri Specialisti della struttura.
- un Medico Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione – Dr. Alessandro Arcaro – principale riferimento per tutte le esigenze e problematiche nutrizionali, con capacità d’intervento in termini non solo di informazione e prevenzione, ma soprattutto di diagnosi e cura attraverso una valutazione medica completa e approfondita.
- una Biologo Nutrizionista – Dr.ssa Patrizia De Pol – che può elaborare piani alimentari personalizzati sia in condizioni fisiologiche, sia nelle più diverse forme patologiche e prestare la sua opera nell’educazione alimentare.
- un Biologo Nutrizionista – Dr. Andrea Vanini – che elabora piani alimentari personalizzati e può consigliare l’adeguata attività fisica per massimizzarne gli effetti.
Le Scienze della Nutrizione Umana e la Dietoterapia si rivolgono a:
- trattamento di sovrappeso e obesità nell’adulto, nel bambino, nell’adolescente e nell’anziano;
- trattamento delle condizioni di sottopeso o di specifiche carenze nutrizionali;
- soggetti con rischio cardiovascolare, dislipidemie, diabete mellito e altre condizioni patologiche;
- pazienti affetti da celiachia e altre patologie gastro-intestinali;
- pazienti con allergie e intolleranze alimentari sospette o accertate;
- soggetti che desiderino passare a un’alimentazione vegetariana o vegana;
- soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare (DCA);
- donne in gravidanza o allattamento;
- soggetti che praticano attività sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico.
Alla prima visita o consulenza nutrizionale seguiranno le rispettive visite di controllo la cui frequenza dipenderà dalle esigenze del singolo e dagli obiettivi da raggiungere. I controlli permetteranno infatti di monitorare i risultati ottenuti, seguire e supportare la persona qualora sia indicato un percorso di rieducazione alimentare e apportare, se necessario, opportune modifiche al programma dietoterapico.
L’analisi computerizzata della composizione corporea mediante Bioimpedenziometria è lo strumento migliore per monitorarne nel tempo la risposta al programma dietetico.
Presso Clinica Cittàgiardino, il ruolo complementare e sinergico di un intervento dietetico-nutrizionale mirato costituisce anche un valido alleato in termini di velocità e consolidamento dei risultati ottenibili con trattamenti medici e chirurgici finalizzati al miglioramento estetico (e non solo) e alla prevenzione dei fenomeni d’invecchiamento.
da | a | |
€ | € | |
BIOIMPEDENZIOMETRIA | 40 | 40 |
CONSULENZA NUTRIZIONALE | 60 | 100 |
VISITA DIETOLOGICO - NUTRIZIONALE
|
80 | 150 |