Il Botulino è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium Botulinum, la sua scoperta risale al 1795 quando fu descritto il primo caso di intossicazione alimentare prodotta da salsicce avariate (lat. botulus = salsiccia) e così la definizione di “tossina”.
Il botulino utilizzato in medicina è un farmaco sicuro ed efficace che agisce principalmente riducendo e modulando la contrazione muscolare. È usato da quasi 30 anni con ottima tolleranza, ridotti tassi di complicazioni e di effetti collaterali. I primi utilizzi si riferirono al trattamento di patologie quali lo strabismo, il blefarospasmo e poi il torcicollo miogeno, i tic, l’ipertono vescicale, il vaginismo, le ragadi anali, il dolore cronico post-erpetico, l’ipersudorazione. Oggi le patologie trattabili con il botulino sono oltre 40.
Si stima che i trattamenti eseguiti a tutt’oggi con il botulino siano almeno 50 milioni, di cui 20 per trattamenti estetici.
da | a | |
€ | € | |
RUGHE D'ESPRESSIONE | 250 | 500 |
BOTULINO INTRACUTANEO | 250 | 400 |
IPERSUDORAZIONE | 500 | 800 |
SORRISO GENGIVALE, IPERTROFIA DEI MASSETERI, ASIMMETRIE DEL VISO | 250 | 500 |