La crioterapia è utilizzata in Dermatologia per trattare neoformazioni cutanee benigne, (verruche comuni, verruche plantari, condilomi genitali e perianali, molluschi contagiosi, iperplasia sebacea, cheratosi seborroiche, lentigo solari), cicatrici ipertrofiche, lesioni cutanee precancerose (es. cheratosi attiniche se di numero e dimensioni limitate) e talvolta anche carcinomi superficiali mediante l’applicazione rapida (decine di secondi) dI azoto liquido per diffusione o mediante semplici toccature con “cotton fioc”.
ESECUZIONE
- Anestesia: nessuna
- Durata: pochi minuti
- Procedura: toccamento o irrorazione della lesione cutanea con azoto liquido
PERIODO POSTOPERATORIO
- Peri primi 3-5 giorni: gonfiore, rossore, possibile comparsa di bolla
- Per i successivi 5-10 giorni: sottile crosta
- Guarigione spontanea in 10-15 giorni
POSSIBILI COMPLICAZIONI
- Iper o ipopigmentazioni dell’area trattata (rare)
- Infezioni locali: possono in alcuni casi ritardare i processi di guarigione
RISULTATI E LORO DURATA
- Per lesioni superficiali: risultato definitivo in unico trattamento
- Per lesioni non superficiali: risultato definitivo con trattamenti successivi distanziati di 15-30 giorni
TRATTAMENTI ALTERNATIVI
- Laser CO2 per le neoformazioni cutanee benigne non pigmentate e le precancerosi
- Laser Nd-Yag Q-switched per le neoformazioni pigmentate benigne (es. lentigo solari)
- Terapia Fotodinamica per le discheratosi attiniche